Atelier cultura è una società di consulenza fondata da Marzia Tomasin che si occupa dell’ideazione, progettazione e sviluppo di progetti multidisciplinari per imprese, istituzioni e organizzazioni. L’attività di Atelier cultura si basa sulla convinzione che la cultura sia una risorsa potente e capace di generare valore. In questo senso si è sviluppata con l’obiettivo di integrarla nelle dinamiche aziendali, istituzionali e organizzative, riconoscendola come leva fondamentale per l’innovazione e il cambiamento. Attraverso strumenti e linguaggi creativi, Atelier cultura guida le imprese e le organizzazioni nell’inserimento della cultura per creare ecosistemi unici e originali che sintetizzano visione artistico-culturale, strategia imprenditoriale e gestione di progetti complessi.
Atelier cultura | Marzia Tomasin -
La cultura è il mio mondo, il mio modo di leggere e abitare la realtà. È un’eredità preziosa che ho ricevuto da mio padre che fin dall’infanzia mi ha fatto respirare musica, arte e bellezza. Da lui ho imparato che la cultura è essenza di vita, un’emozione che si rinnova ogni giorno, e che dà senso e profondità a ciò che siamo. Con questo spirito, ho fondato Atelier cultura, che ha l’obiettivo di portare la cultura nel cuore delle imprese e delle organizzazioni, trasformandola in un pilastro che ispira e orienta l’agire quotidiano.
Il mio percorso professionale come manager culturale mi ha permesso di creare e coltivare collaborazioni con realtà aziendali e organizzative, dove ho mostrato come la cultura, quando viene riconosciuta e vissuta appieno nella sua sostanza, diventa un motore d’innovazione e cambiamento.
Parallelamente ho sviluppato una carriera come giornalista e scrittrice, approfondendo temi legati all’impresa e alla cultura. Sono stata coautrice del libro “L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili” (Egea Editore) e nel 2024 ho pubblicato il volume “Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia” (Egea Editore). La scrittura, pur non rappresentando la mia attività principale, è una dimensione fondamentale di me, del mio impegno professionale, e una risorsa preziosa che mi consente di esplorare e divulgare la connessione tra cultura e impresa che pratico ancora oggi con entusiasmo.
Dal 2016 sono autrice e conduttrice del podcast Periscritto che dà voce ai libri e a chi li scrive. Un progetto che esprime perfettamente la mia visione della cultura come strumento di dialogo e d’interazione tra diverse forme del sapere.
Nel 2024 ho fondato Agorà, un’associazione ETS (Ente del Terzo Settore) di cui sono presidente, impegnata nella realizzazione di progetti culturali e d’impegno civile multidisciplinari. La missione dell’associazione si estende oltre i confini della sfera culturale tradizionale, per concepire e realizzare anche progetti d’impegno civile che aspirano a dare forma a una società più equa, consapevole e partecipativa, e a promuovere un progresso sociale concreto, sostenibile e duraturo.
Questo è il mio percorso, in continua evoluzione, e la cultura è il faro che guida ogni passo in un cammino che dà senso al mio stare al mondo.